OSTEOPATIA VISCERALE

OSTEOPATIA VISCERALE

La seconda grande area di competenza dell’osteopatia è quella viscerale appunto.

Ma cosa sono le viscere?

Per visceri si fa riferimento agli organi addominali e toracici, e alle membrane connettivali che li avvolgono (spesso dette capsule). Essi sono ancorati direttamente o indirettamente allo scheletro del tronco mediante il tessuto connettivo (legamenti e fasce); quando questo si muove insieme alla colonna vertebrale, i visceri lo seguono, vincolati come sono ad esso, e ne permettono i corretti movimenti. Quando invece si presenta una restrizione di mobilità, l'organo mette in tensione la propria struttura connettivale che lo inserisce allo scheletro, impedendo un corretto movimento della colonna vertebrale.

Ecco che quando si presenta una restrizione è necessario risolverla per ripristinare il corretto movimento.
Le restrizioni possono essere dovute ad interventi e ad una non corretta guarigione della cicatrice, o da traumi (come il colpo della strega) o ancora da virus o batteri.

L’approccio dell’osteopatia viscerale tratta quindi tutto ciò che riguarda gli organi e le loro membrane. Si differenzia un pochino dalle altre tecniche osteopatichhe sopratutto per la pressione esercitata, molto più lieve: si va da tecniche di stiramento, al rilascio fasciale e ancora il drenaggio amo linfatico e di recoil.

Su cosa può intervenire l’osteopatia viscerale?

  • Colpo di frusta

  • Ferite della cintura di sicurezza

  • Lesioni sportive al petto o addominali

  • Concussione

  • Lesioni cerebrali traumatiche

  • Gonfiore e stitichezza

  • Nausea e reflusso acido

  • Dolore pelvico cronico

  • Endometriosi

  • Fibromi e Cisti

  • dismenorrea

  • Incontinenza della vescica

  • Disfunzione della prostata

  • Dolore testicolare riferito

  • Effetti della menopausa

  • Interazioni somatico-viscerali

  • Disfunzione spinale cronica

  • Mal di testa ed emicranie

  • Sindrome del tunnel carpale

  • Dolore articolare periferico

  • Sciatica

  • Dolore al collo

  •  Dolori correlati al Tessuto cicatriziale post-operatorio e post infezione

  • Costipazione e gastrite

  • Vomito persistente

  • Reflusso vescico-ureterale

  • Colica infantile

  • Ansia e depressione

  • Disturbo post traumatico da stress



OSTEOPATIA STRUTTURALE

OSTEOPATIA STRUTTURALE

OSTEOPATIA CRANIO SACRALE

OSTEOPATIA CRANIO SACRALE