OSTEOPATIA CRANIO SACRALE

OSTEOPATIA CRANIO SACRALE

Come ben sappiamo l’Osteopatia è una terapia manuale, complementare alla medicina classica, che non prevede l’uso dei farmici e si avvale di un approccio causale e non sintomatico: cioè studia l’individuo nella sua totalità non accontentandosi di eliminare il sintomo, ma ricercandone le cause.

L’osteopatia si suddivide in tre macro aree:

  • cranio-sacrale

  • viscerale

  • strutturale

In questo e nei prossimi articoli cercheremo di dare un’occhiata più da vicino ad ognuna di queste aree di intervento.

OSTEOPATIA CRANIO SACRALE

Fù il D.O. Sutherland, osteopata e chiropratico che nel 1934 teorizzò l’esistenza del MOVIMENTO DI RESPIRAZIONE PRIMARIA (M.R.P.) :"corrisponde alla fluttuazione del liquido cefalorachidiano, alla motilità del cervello e del midollo e alla mobilità delle ossa del cranio e del sacro tra le ossa iliache. … le ossa del cranio e del sacro funzionano come un'unità funzionale che possiede una mobilità involontaria nelle fasi del MRP (meccanismo respiratorio primario)".

Ma cos’è quindi la Terapia Cranio Sacrale? 

Il Sistema cranio-sacrale prende il nome dalle ossa che, insieme alla colonna vertebrale, circondano il sistema nervoso: si tratta quindi delle ossa del cranio e dell'osso sacro. È una terapia manipolativa che con leggerissime e minime pressioni sulle ossa del cranio e sulla colonna vertebrale ha la capacità di influenzare il sistema cranio-sacrale. Grazie ai vari collegamenti tra i sistemi che regolano il funzionamento dell'organismo è quindi in grado di apportare benefici a tutti i livelli: insistendo sul sistema nervoso, ormonale e immunitario, migliorando il benessere psico-fisico e stimolando la guarigione.

A chi si rivolge?

È una terapia non invasiva che può essere applicata a tutti compresi neonati, persone anziane e donne in gravidanza.

E cosa cura?

  • emicrania;

  • dolore cronico al collo e alla schiena;

  • problemi motori e di coordinazione;

  • coliche;

  • autismo;

  • disordini al sistema nervoso centrale;

  • problemi ortopedici;

  • trauma cranico e danni alla colonna vertebrale;

  • disordini infantili;

  • disabilità linguistiche;

  • affaticamento cronico;

  • difficoltà digestive;

  • stress e problemi relazionali;

  • disordini del tessuto connettivo;

  • problemi temporo-mandibolari;

  • disordini neurovascolari;

  • stress post-trauma;

  • disfunzioni post-operatorie e post-gravidanza.

OSTEOPATIA VISCERALE

OSTEOPATIA VISCERALE

OSTEOPATIA: SINERGIA E CONNESSIONE CON LE DISCIPLINE MEDICHE

OSTEOPATIA: SINERGIA E CONNESSIONE CON LE DISCIPLINE MEDICHE