D.O. Pietro Scanagatta
Osteopata | Massofisioterapista
Esercita presso Polo Salute, centro medico polifunzionale a Verona e presso CMD centro medico diagnostico ad Affi.

D.O. Pietro Scanagatta
Esercita presso Polo Salute, centro medico polifunzionale a Verona e presso CMD centro medico diagnostico ad Affi.
"L’ osteopatia è la scienza della struttura, della relazione e funzione di ogni parte del corpo umano finalizzata alla regolazione o alla correzione di qualunque cosa interferisca con il funzionamento armonioso del corpo stesso."
Tecnica articolatoria: trazione rachide
Il 1874 è l’anno di nascita dell’osteopatia. Andrew Taylor Still (1828-1917), un medico americano, ne formulò a suo tempo il concetto e nel 1892 aprì la prima scuola di formazione in osteopatia, la “American School of Osteopathy” (scuola americana di osteopatia), con sede a Kirksville.
L' osteopatica poggia su alcuni fondamentali punti cardine :
Il corpo è unità
La struttura e la funzione sono strettamente inter-correlate
Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione (omeostasi)
Quando la normale adattabilità è interrotta, o quando dei cambiamenti ambientali superano la capacità del corpo di guarirsi da sè, può risultarne la malattia
Il movimento dei fluidi corporei è essenziale al mantenimento della salute
Il sistema nervoso autonomo gioca una parte cruciale nel controllare i flussi del corp
"La medicina osteopatica è una scienza, un arte ed una filosofia che si occupa della salute, sostenuta da conoscenze scientifiche in evoluzione.
La sua filosofia comprende il concetto di unità della struttura dell'organismo vivente e delle sue funzioni.
La sua specificità consiste nell'utilizzo di modalità terapeutiche che mirano a riarmonizzare i rapporti di mobilità tra le varie strutture anatomiche.
La sua arte consiste nell'applicazione dei suoi principi alla pratica medica in tutti i suoi settori e specializzazioni.
La sua scienza comprende in particolare le conoscenze comportamentali, chimiche, fisiche e biologiche relative al recupero e al mantenimento della salute così come alla prevenzione della malattie ed al sollievo del malato."