OSTEOPATIA E STRESS

OSTEOPATIA E STRESS

Stress. Una parola sempre più usata e abusata che accompagna la vita di molti se non di tutti noi, in forme e intensità differenti. Cerchiamo di definirla più propriamente:

Una risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso (Selye, 1976)”. La prima risposta ad un evento esterno stressante (che chiamò stressor) costituisce quella che propriamente si indica come ‘reazione di allarme’. 

Si distingue inoltre fra stress ACUTO e CRONICO: l’uno di sporadica comparsa, il secondo di prolungata permanenza. Seppur esistono stressor benefici che incentivano la vitalità dell’organismo, i più sono nocivi e possono portare ad un abbassamento delle difese immunitarie.

Le cause sono svariate e la vita frenetica e disorganizzata che viviamo di certo non aiuta a ridurre lo stress nocivo. I sintomi possono essere sia fisici, come mal di schiena, tensioni fisiche, indigestioni ecc ; sia comportamentali, per esempio alimentazione compulsiva, digrignamento dei denti ecc; ed infine anche emotivi come nervosismo, ansia, pianto frequente e via discorrendo.

La buona notizia però c’è, e anche in questo caso l’osteopatia gioca un ruolo fondamentale. Alcuni studi e ricerche svolte nel 2011 sul sistema nervoso autonomo e tramiti mezzi di diagnostica PET scan, hanno mostrato come su soggetti con alterata attività cerebrale nelle zone del cervello responsabili delle reazioni di stress, i trattamenti osteopatici abbiamo ridotto i livelli di cortisolo nel sangue (ormone prodotto dalle cellule del surrene, in risposta all’ormone ipofisario ACTH. Detto anche ormone dello stress), senza contare la diminuzioni dei dolori fisici e il miglioramento della qualità della vita in generale.

Invito a leggere quest’altro interessante studio sugli effettivi benefici dell’osteopatia contro lo stress, svolto dall’Università di Parma.

PROVARE PER CREDERE!

OSTEOPATIA E VERTIGINI

OSTEOPATIA E VERTIGINI

OSTEOPATIA E SCOLIOSI

OSTEOPATIA E SCOLIOSI