OSTEOPATIA E VERTIGINI
Abbiamo sofferto tutti, chi più chi meno, di vertigini: quel fastidioso senso di disorientamento, un giramento di testa che spesso proviamo quando bruscamente passiamo da una posizione distesa a quella eretta per esempio o che ci sorprende quando la nostra pressione è più bassa del normale.
E’ molto importante però saper individuare quando questo è un fastidio passeggero o reiterato nel tempo, in questo caso si parla di SINDROME VERTIGINOSA.
Sono molteplici le cause che possono portare all’insorgenza delle vertigini, ma una delle principali è da ricercarsi nel tratto cervicale. Da qui il nome di VERTIGINE CERVICALE. Le sue cause possono essere Traumatiche, come ad esempio il colpo di frusta; Posturali come il mal posizionamento ripetuto del soggetto, che porta ad una infiammazione della muscolatura e delle strutture legamentose; Degenerative come per esempio artrosi cervicale ecc ecc
Fra i sintomi che si riscontrano quando si parla di Vertigine Cervicale ci sono:
Perdita momentanea dell’equilibrio
Sudorazione fredda
Nausea
Ronzio alle orecchie
Stato di confusione
Tremori muscolari
Sensazione di rotazione dell’ambiente
Senso di malessere
Considerando quindi la stretta connessione tra il sintomo della vertigine e la struttura biomeccanica posturale dell’individuo , ne va che andando a ripristinare l’equilibrio di testa e collo si lavora anche sull’eliminazione del sintomo in oggetto. Ecco perché l’osteopatia può dimostrarsi un ottimo alleato per eliminare questo disturbo