OSTEOPATIA E CERVICALGIA
«Dottore, Dottore ho male alla cervicale».
Il termine più corretto per indicare questo dolore è cervicalgia: dolore protratto per un lasso di tempo variabile, sia del rachide cervicale, che della muscolatura paravertebrale corrispondente.
La cervicalgia è uno dei dolori più diffusi, colpisce adulti di tutte le età ed entrambi i sessi. La cause sono molteplici: dalla sedentarietà, ai colpi di freddo, dalla postura scorretta, allo stress ed altro. Ed è spesso associata a disturbi come nausea, mal di testa, e vertigini che non vanno mai sottovalutati.
L’approccio osteopatico si è dimostrato di grandissima efficacia nel trattamento di questo specifico dolore, dimostrandosi utile non solo ad eliminare il disturbo ma anche nel ricercarne la causa scatenante e prevenirne l’insorgenza futura. L’osteopatia riduce il tempo per cui generalmente si protrae il dolore e rassicura il soggetto rieducandolo a movimenti ergonomici, diminuendo l’infiammazione e suggerendo un’adeguata prevenzione del collo e dell’arto superiore.