OSTEOPATIA E POSTURA
Innanzitutto cos’è la POSTURA?
La postura è la posizione del corpo umano nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei. La postura può essere: in stazione eretta (monopodalica o bipodalica), da seduto, in decubito (prono, supino, laterale).
Una corretta postura migliora l’equilibrio dei muscoli e dello scheletro e protegge le strutture di sostegno del corpo.
Una cattiva postura invece genere disequilibrio, che può inficiare il sistema muscolo-scheletrico, le articolazioni e anche gli organi interni.
Le possibili conseguenze?
labirintite
problemi circolatori
nausea
disturbi respiratori
cefalee
calo della vista
dolori muscolari
Il ruolo dell’osteopatia è quello di individuare le zone di ridotta mobilità e lavorando sulle stesse per permettere al paziente di recuperare l’equilibrio corporeo. L’analisi posturale e la valutazione palpatoria sono fondamentali affinchè l’osteopata possa individuare la causa e la regione conseguentemente interessata. Grazie all’approccio manipolativo articolare, strutturale e dei tessuti l’osteopata può aiutare ad eliminare il problema.
Ricordate che l’approccio ostepatico per la postura non è solo consigliato ad adulti e anziani per risolvere il problema ma anche e sopratutto ai bambini e adolescenti per prevenirlo.