OSTEOPATIA E BRUXISMO
Il bruxismo è definito come un’attività motoria caratterizzata da serramento e digrignamento dei denti durante la notte, abitualmente associata a micro-risvegli e accompagnata generalmente da rumori dovuti allo sfregamento dei denti.
Il bruxismo è un disturbo diffusissimo, si stima che circa il 60% della popolazione ne soffra anche se solo l’8% ne sia effettivamente consapevole. Le cause che possono portare all’insorgere di tale disturbo sono molteplici: risposta neurologica del sistema centrale, ansia, stress, fattori psicologici così come l’assunzione di sostanze stupefacenti e alcol.
I sintomi che si possono riconoscere in soggetti con il bruxismo vanno dall’usura dello smalto dentale, al dolore nella masticazione, mal di testa, denti ipersensibili, stanchezza per la cattiva qualità del sonno.
Anche in questo frangente il trattamento osteopatico ha un ruolo chiave nell’attenuazione del disturbo.
Il trattamento prevederà manipolazioni di tutta la struttura masticatoria per rilassare la muscolatura e della regione cervicale e dei tessuti molli suboccipitali, infine agirà sul cranio per lavorare a livello del sistema nervoso.
Il nostro corpo è in grado di ripararsi e guarire da sé. Il ruolo dell’osteopata è quello di favorire tale processo.